
Buche di Nese
Le Buche di Nese sono una serie di pozze di acqua dolce color smeraldo, cascate e rocce dalle quali tuffarsi. Questo angolo di paradiso si trova a pochi chilometri da Bergamo nella piccola frazione di Burro.
Il modo migliore per raggiungere le Buche di Nese è seguire il sentiero 532 attraversando un piccolo centro abitato che porta verso il bosco. Da qui in pochi minuti a piedi si raggiunge la prima pozza.
Per arrivare alla seconda pozza serve avventurarsi sulle rocce con delle scarpe da ginnastica o, ancora meglio, delle scarpe da trekking.
Chiesa di Olera
Quella di Olera è una chiesa romanica risalente all’XI secolo costruita in pietra. L’interno è composto da una navata unica con un soffitto a capriate in legno. Sulle pareti sono presenti affreschi risalenti al XV secolo, tra cui un dipinto di Sant’Antonio Abate e un’altra raffigurazione di San Rocco.
Nel corso dei secoli la chiesa ha subito diversi interventi di restauro ma nonostante questo ha conservato gran parte del suo aspetto originale. Nel corso del restauro negli anni ’80, inoltre, furono portati alla luce numerosi reperti archeologici di epoca romana.
La Chiesa di Olera rappresenta una delle principali attrazioni turistiche della zona e offre ai visitatori un’opportunità unica di immergersi nella storia e nell’arte della provincia di Bergamo.


Le Sagrestie dei Fantoni di Alzano Lombardo
Il Museo d’Arte Sacra San Martino di Alzano Lombardo ospita due sagrestie provenienti da due chiese della città della provincia di Bergamo: la Chiesa di San Giovanni Battista e la Chiesa di San Martino.
La Sagrestia della Chiesa di San Giovanni Battista è stata trasferita all’interno del museo nel 1976 dove è stata restaurata e arricchita con la collezione di oggetti sacri provenienti dalla Chiesa di San Martino.
La Sagrestia della Chiesa di San Martino è anch’essa un ambiente di grande valore artistico e storico che risale al XVII secolo. Qui si possono ammirare affreschi e stucchi barocchi, realizzati da importanti artisti della zona. Entrambe le sagrestie incarnano due esempi notevoli dell’arte sacra Lombarda e testimoniano la ricchezza culturale della bergamasca.
Noleggio bike
barcicletta
Offre un servizio di noleggio di bike ed e-bike per percorrere il tratto ciclopedonale Bergamo-Clusone oltre ad essere anche un bar, pizzeria e tavola calda.
Bergamo E-Bike
Bergamo Ebike Tour è un progetto di valorizzazione degli itinerari cicloturistici nato nel 2020 con l’obiettivo di promuovere il territorio della provincia di Bergamo e vanta il sostegno di VisitBergamo e del sistema turistico bergamasco.


Centro Equestre Le Valchirie
Una realtà ippica che si trova ai piedi delle colline di Brusaporto. Fondata con l’amore per la natura e gli animali, la struttura si dedica all’equitazione e a tutto ciò che riguarda attività legate alla gestione degli equini.
Il centro è stato realizzato a partire da un vecchio cascinale che è stato recentemente ristrutturato per offrire ai soci del centro il massimo comfort e benessere.
Offre inoltre una vasta gamma di servizi e attività, come lezioni di equitazione per principianti ed esperti, passeggiate a cavallo nella natura, corsi di equitazione per bambini e adulti.
Tennis club Città dei Mille
Club sportivo fondato nel 1974 e situato a Torre Boldone. Il tennis club offre ai propri soci sei campi da tennis in terra rossa, quattro dei quali forniti di impianti di illuminazione per consentire di sostenere anche incontri serali.
Il club è molto attivo nella promozione del tennis tra i giovani e offre anche un’ampia gamma di programmi per bambini e adolescenti, tra cui corsi di mini-tennis e tornei per i più giovani. Inoltre, il Tennis Club Città dei Mille è anche impegnato nella promozione di uno stile di vita sano attraverso lo sport e l’attività fisica.


Ai Colli di Bergamo Golf
Rinomato golf club fondato nel 1996 che si estende su una superficie di circa 70 ettari. Il campo da golf è costituito da 18 buche distribuite su un terreno collinare che offre una vista mozzafiato sulla città di Bergamo e sulle montagne circostanti.
Ai Colli di Bergamo Golf è dotato di moderne strutture per gli allenamenti, tra cui un putting green, un chipping green e un’area pratica con postazioni coperte. Inoltre, dispone di un’ampia clubhouse con ristorante, bar e terrazza panoramica.
Qui vengono organizzate regolarmente competizioni e tornei di golf per i propri soci, oltre a offrire corsi di golf per principianti e lezioni individuali con insegnanti qualificati.
Parco Faunistico Le Cornelle
Il Parco Faunistico Le Cornelle, situato a Valbrembo in provincia di Bergamo, è uno dei più grandi e importanti parchi zoologici della Lombardia. Si estende su una superficie di circa 100 ettari di cui 35 aperti al pubblico.
Il Parco ospita circa 1200 animali appartenenti a 120 specie diverse, tra cui mammiferi, uccelli e rettili provenienti da tutto il mondo. Tra le specie più rappresentative del parco vi sono i grandi felini come tigri, leoni e pantere, ma allo stesso modo si trovano elefanti, giraffe e zebre.
Lo spazio è suddiviso in diverse aree tematiche all’interno delle quali è possibile partecipare ad incontri ravvicinati con gli animali. Una meta ideale per trascorrere una giornata all’insegna della natura e del divertimento, conoscere nuove specie animali e apprendere importanti lezioni sull’importanza della conservazione della fauna selvatica.
